Back to top

Descrizione

Disperdere le ceneri

Le ceneri di una persona, anche quelle eventualmente già seppellite, possono essere disperse solo se il defunto ne ha manifestato la volontà.

La dispersione è consentita rispettando la volontà del defunto, che può essere manifestata nei seguenti modi:

  • volontà dichiarata in vita dall'interessato in una disposizione testamentaria, ovvero sotto forma di scritto da depositare e pubblicare a cura di un notaio (testamento olografo), di testamento pubblico o segreto.
  • iscrizione in vita ad una associazione legalmente riconosciuta che ha tra i propri scopi quello della cremazione del corpo dei propri associati. In questo caso, le volontà devono essere riportate in una dichiarazione scritta su carta libera, datata, firmata e convalidata dal presidente dell'associazione.

In caso di circostanze diverse dalle precedenti la volontà del defunto può essere espressa dal coniuge o dal soggetto con cui ha legame di unione civile. In mancanza di queste figure, può essere espressa dal parente più prossimo entro il sesto grado e in caso di pari grado, dalla maggioranza assoluta dei famigliari aventi diritto.

In questa occorrenza la volontà è da esprimere davanti all’ufficiale di stato civile, che redige e sottoscrive un verbale, dopo aver identificato i dichiaranti tramite idoneo documento d’identità in corso di validità. La pratica può essere svolta nel Comune di residenza in vita o di decesso del defunto, o nel Comune di residenza del dichiarante.

Approfondimenti

L’incaricato della dispersione può essere:

  • un soggetto individuato dal defunto stesso in vita
  • il coniuge o soggetto con legame comprovato dall’iscrizione nel registro delle unioni civili
  • un altro familiare
  • l’eventuale esecutore testamentario
  • il rappresentante legale dell’Associazione di Cremazione alla quale il defunto era eventualmente iscritto.

È possibile disperdere ceneri:

  • all'interno del cimitero nel cinerario comune o nel giardino delle rimembranze
  • fuori dal cimitero in aree private, all'aperto, con il consenso dei proprietari. È vietato all'interno di centri abitati così come definiti dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 3, com. 1, num. 8
  • in natura, quindi in mare, nei laghi e nei fiumi solo nei tratti liberi da natanti e da manufatti.

Se i parenti non danno indicazioni, le ceneri saranno disperse all'interno nel cinerario comune 90 giorni dopo la cremazione.

La dispersione delle ceneri è autorizzata dal Comune in cui è avvenuto il decesso oppure dal Comune in cui è tumulato il defunto in caso di ceneri già tumulate.

È reato:

  • disperdere ceneri senza aver consegnato la dichiarazione al Comune dove è avvenuto il decesso
  • disperdere ceneri diversamente da quanto indicato dal defunto
  • abbandonare l'urna.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?