Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Descrizione
In Comune di Castel d'Ario …
In caso di richiesta di certificati o estratti di nascita, morte o matrimonio, deve essere accertato che il luogo di registrazione dell'evento sia il Comune di Castel d'Ario. Non verranno accolte richieste non formulate attraverso il modulo "Domanda di certificati, copie integrali ed estratti di stato civile" e mancanti di tutti i dati necessari.
Approfondimenti
Oltre alla presentazione telematica, la domanda può essere inviata tramite e-mail PEC a comune.casteldario@pec.regione.lombardia.it oppure all'indirizzo protocollo@comune.casteldario.mn.it allegando il modulo di domanda compilato e una copia del documento d’identità del richiedente.
La domanda deve essere firmata dal richiedente, e deve indicare:
tutte le informazioni riguardanti il richiedente riportate nella prima sezione del modulo
le esatte generalità del soggetto rispetto al quale si chiede la certificazione
in caso di richiesta di estratto di nascita con paternità e maternità o copia integrale dell’atto di nascita, la dimostrazione del legame di parentela tra il richiedente e il soggetto dell'estratto richiesto, solo se non si tratta della stessa persona
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 02/05/1957, n. 432, art. 3, è consentito il rilascio dell’estratto di nascita con indicate le generalità dei genitori per l’esercizio di doveri o di diritti derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione, su domanda:
dell’interessato maggiorenne
dei genitori dell'interessato minorenne
di terza persona formalmente delegata dall’interessato
In caso di richiesta di estratto di nascita con maternità e paternità o copia integrale di nascita, occorre dimostrare un legame di parentela dall’antenato in oggetto fino al richiedente.
I termini per il rilascio di certificazioni storiche di atti di stato civile con ricerca d’archivio sono fissati in 60 giorni dalla data di presentazione della richiesta da parte di persone in possesso di cittadinanza italiana, qualora non esistano divieti di legge.
Le ricerche storiche d'archivio finalizzate alla determinazione dell'albero genealogico ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana, con eventuale rilascio di estratti in caso di esito positivo della ricerca saranno evase in 180 giorni dalla data di presentazione della richiesta da parte di persone in possesso di cittadinanza straniera, come previsto dal Decreto Legge, 4 ottobre 2018, n.113, art. 14, com. 2-bis, convertito con modificazioni dalla Legge 1 dicembre 2018, n.132.
I termini sono sospesi a tempo indeterminato se l'istanza non fosse accolta oppure non fosse completa.
Domanda di certificati, copie integrali ed estratti di stato civile
Copia del documento d'identità
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un certificato.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.