Cerca
Cosa è il formato TIFF?
Il formato TIFF ("Tagged Image File Format") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Si tratta di un formato molto versatile, usato spesso da scanner, fax e stampanti perchè di inserire dentro al file molte informazioni aggiuntive come profili colore personalizzati per la stampa.
Cosa devo fare se le coordinate che ho indicato nel modulo non vengono validate?
Se le coordinate che hai inserito non trovano riscontro all'interno della banca dati lo sportello telematico non ti permetterà di procedere con l'invio della pratica.
Le coordinate devono essere espresse in sistema di riferimento UTM WGS84, e trovandoci in Regione Lombardia, dovranno essere comprese nei seguenti range:
Come faccio ad accedere ai servizi del portale e firmare documenti usando la tessera sanitaria (TS-CNS) se ne ho ricevuta una senza microchip?
L'attuale carenza mondiale di semiconduttori, le materie prime necessarie alle realizzazione di componenti elettronici, ha costretto il Ministero dello Sviluppo Economico a sostituire una parte delle tessere sanitarie in scadenza, munite di microchip, con nuove tessere che ne sono prive.
Come faccio a verificare la versione del PDF?
Per verificare la versione di un PDF devi semplicemente aprire il file con Adobe Reader e cliccare sulla voce File > Proprietà nel menu in alto a sinistra. Potrai consultare la versione nel campo Versione del PDF.

Come faccio a svuotare le cache del browser se ho problemi di accesso con SPID?
Se rilevi problemi di accesso allo sportello telematico utilizzando le tue credenziali SPID, solitamente si tratta di un esaurimento dello spazio dedicato alla cache, cioè l’insieme dei dati che i software salvano sul browser per rendere il caricamento di determinate pagine internet più rapido.
Per presentare una CILA devo indicare l'impresa esecutrice dei lavori?
Il Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 6-bis, com. 2 prevede che la CILA contenga anche i dati identificativi dell'impresa alla quale si intende affidare la realizzazione dei lavori.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CNS?
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere emesso solo dalle Pubbliche Amministrazioni (solitamente dalle Regioni, ma può trattarsi anche di Comuni o altri enti pubblici, tra cui le Camere di Commercio).
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando SPID?
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone.
Per ottenere le tue credenziali SPID consulta le informazioni pubblicate sul sito istituzionale di AgID.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando eIDAS?
L’autenticazione eIDAS è un primo importante passo verso l'integrazione dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni dell'Unione Europea. Il Regolamento comunitario 23/07/2014, n.
Chiedere l'approvazione di un piano attuativo (PA) o di una sua variante
I piani attuativi (PA) sono atti di pianificazione urbanistica comunale che definiscono nel dettaglio le previsioni del piano di governo del territorio (PGT) (Legge regionale 11/03/2005, n. 12, art. 12). Gli elaborati dei piani attuativi specificano i parametri urbanistici ed edilizi, la convenzione urbanistica regola le modalità operative e gli impegni derivanti dall’attuazione del piano.
Chiedere l'attivazione di un programma integrato di intervento (PII)
L'attuazione degli interventi di trasformazione e sviluppo del piano di governo del territorio (PGT) avviene con i piani attuativi e gli atti di programmazione negoziata a livello territoriale. I programmi integrati di intervento sono atti di programmazione negoziata finalizzati a riqualificare il tessuto urbanistico, edilizio e ambientale del territorio.
Il programma integrato di intervento possiede almeno due dei seguenti elementi:
Segnalare un errore materiale del piano di governo del territorio (PGT)
La segnalazione di errore materiale del piano di governo del territorio (PGT), è uno strumento per rendere note al Comune eventuali inesattezze degli atti di pianificazione urbanistica generale approvati. Ad esempio possono essere considerati errori materiali:
Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.